Politica per la qualità e l'ambiente
“Non ci può essere crescita senza cultura e rispetto per l’uomo ed il suo lavoro sul territorio” (Bruno Zanatta)
Il C.e.c.a.t. non è mai stata un’entità economica o di potere, è nato, ed è, stimolo culturale che cerca di interpretare i bisogni per poterli soddisfare. Spinge le persone a ricercare le soluzioni e si adopera per fornire i sussidi di informazione ed assistenza tecnica perché ognuno, secondo impegno e passione possa, singolo od associato, ottenere il risultato del suo progetto. Il C.e.c.a.t. finché ci saranno uomini che abbiamo menti in “fermento” significa trasformazione significa rimodellare per ottenere di più.
“Il vino, prodotto fermentato. L’uva vale poco, il vino d’arte anche molto. E’ il vino a rendere ricco un territorio, non l’uva madre. Il vino in natura non esiste, è figlio della mente, è arte, servono teste pensanti che creino originalità, “non cervelli all’ammasso” (Bruno Zanatta)
C.e.c.a.t., da sempre impegnato nella diffusione delle innovazioni culturali attraverso azioni formative ed informative, ha intrapreso ormai da anni la strada della certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:15 e rinnova periodicamente, in tal maniera, l’impegno assunto attraverso la costruzione ed il mantenimento di un sistema che permette:
- La gestione dei processi attraverso procedure ed istruzioni operative documentate;
- Costante aggiornamento del personale e dei collaboratori attraverso azioni interne ed esterne;
- La messa a punto di un sistema di monitoraggio, autovalutazione e controllo;
- La ricerca e l'acquisizione di adeguate strumentazioni di lavoro;
- La preparazione e la gestione di adeguata modulistica di registrazione delle attività;
- L’analisi delle informazioni di ritorno in termini di soddisfazione delle parti interessate e di confronto tra quanto pianificato ed i risultati ottenuti con ridefinizione di obiettivi periodici;
- Il costante monitoraggio delle esigenze degli utenti e del territorio per rispondere in maniera efficace ed efficiente.
- Rafforzare il processo di educazione permanente in partenership con la regione attraverso:
- l’attenzione ai temi locali specialmente del settore agricolo;
- l’osservazione del territorio dall’angolo visuale delle potenzialità che esso offre sul piano occupazionale (turismo, natura, agricoltura);
- Il continuo miglioramento dei servizi formativi offerti al fine d’essere strumento attivo dello sviluppo economico nostro e del territorio.
ATTENZIONE VERSO L’AMBIENTE
Nel corso dell’anno Cecat ha deciso di intraprendere la certificazione UNI EN ISO 14001:2015 proprio perché essendo un’azienda moderna non può non avere a cuore le sorti del pianeta e non impegnarsi per uno sviluppo sostenibile che preservi la ricchezza ed il benessere anche delle prossime generazioni. CECAT ha ritenuto di dotarsi di una politica ambientale semplice, ma allo stesso tempo seria e impegnativa, che va al di là del giusto rispetto delle disposizioni di legge.
- Riteniamo che sia nostro dovere contribuire a uno sviluppo sostenibile attraverso il rispetto assoluto della legislazione a tutele dell’ambiente.
- Intendiamo mantenere un impegno costante per l’elaborazione di metodi finalizzati al risparmio delle risorse e conservazione dell’ambiente e il miglioramento continuo delle performance ambientali nelle soluzioni proposte ai nostri utenti/clienti.
- Vogliamo costantemente impegnarci per lo sviluppo ed il mantenimento di un “Ufficio Sostenibile”, a basso impatto ambientale e a ridotto consumo di risorse.
- Intendiamo diffondere anche all’esterno la sensibilità verso il rispetto dell’ambiente ed il consumo responsabile delle risorse.
- Intendiamo diffondere la cultura della sostenibilità ambientale mettendo a disposizione progetti che puntano al green e rispetto ambientale.
Nell’obiettivo di perseguire costantemente la soddisfazione e la fidelizzazione dei nostri clienti, abbiamo deciso di sviluppare e mantenere attivo un sistema di gestione per la qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 ed un sistema di gestione ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001 ed ai principi indicati nella presente politica.
La politica per la qualità e l’ambiente rappresenta infatti il quadro di riferimento per tutte le nostre attività: da essa nascono obiettivi annuali di miglioramento secondo le procedure definite nel Manuale Qualità e Ambiente.
La presente Politica sarà inoltre rivista annualmente al fine di valutarne l’attualità ed eventualmente adeguarla.
Castelfranco Veneto, 31 marzo 2023